HOME » Vivere Anacapri » Arte e cultura » Monte Solaro
Monte Solaro

ing  versione inglese

Monte SolaroLa massiccia elevazione del Monte Solaro regala dalla sommità (589 m) una vista spettacolare sull'isola, sui Golfi di Napoli e Salerno e verso Ischia. La cima si raggiunge in seggiovia da piazza Vittoria o a piedi da via Capodimonte-via Monte Solaro e successivo sentiero. Più agevole la discesa di circa un'ora, d'obbligo in ogni caso la deviazione all'eremo di Cetrella, aggrappato a un balcone-belvedere naturale di roccia. Risale al XIV sec. fondato dai Certosini e poetico nell'isolamento e nell'armonioso gioco delle voltine. Pare debba il nome all'aromatica "erba cetra" (melissa): tutto il Solaro è scrigno delle più preziose rarità botaniche.

Casa MckanziePrima dell'eremo di Santa Maria a Cetrella, si trova  la casa dello scrittore C. Mackenzie è stata ristrutturata dagli "Amici di Cetrella"e trasformata in centro-studi su flora e fauna locali aperto ai visitatori (tel. 081.8371157) con biblioteca e giardino (piccola raccolta di specie tipiche).

Come arrivarci
Da Piazza Vittoria, con la seggiovia che costeggia il versante ovest del monte tra vigne, orti e, successivamente, nella macchia e tra gruppi di pini (12 min.).
Per il sentiero, che ha inizio a metà del viale Axel Munthe (circa 1 ora e 30).

Seggiovia https://www.montesolarocapri.it +390818371877 - Via Caposcuro, 10 80071 Anacapri (NA) info@montesolarocapri.it - www.facebook.com/montesolarocapri       

Per orari e tariffe clicca qui        


Monte Solaro
The imposing summit of Monte Solaro offers, at 589 metres, spectacular views over the whole island, the Bay of Naples, the Bay of Salerno and out towards Ischia. seggioviaA chairlift starts from Piazza Vittoria and will take you to the summit, or you can walk up the mountain from Capodimonte street or Monte Solaro street that you can find after a small trail.
The descendent of about an hour is easier, and a stop to the hermitage of Cetrella is in order, which is held on to a natural belvedere of rock. This poetic and harmonious hermitage was founded in the 14th century by the Carthusians. The name of the hermitage comes from the lemon balm (in Italian “Erba Cetra”): the whole Solaro is home of the most precious botanical rarities .
Before the hermitage of Santa Maria a Cetrella, there is the house of the writer C. Mackenzie and has been restored by the association “Amici di Cetrella” and transformed in a study centre about the local flora and fauna . The centre is open for visitors (tel. 081.837 1157) with a library and a garden (where there is a small collection of typical species). 

Ultima modifica:

14/04/2022

Condividi