Un antico eremo del XV secolo immerso nei colori della natura incontaminata di Cetrella, costruito a picco sul mare di Marina Piccola e su uno dei luoghi più alti dell'Isola di Capri.
Questa è una breve descrizione della Chiesa di Santa Maria a Cetrella, inizialmente costituita solo dall'aula religiosa e dal campanile e arricchita con la sagrestia solo nel XIX secolo nel corso di un'opera di ristrutturazione.
Un tempo la Chiesa di Santa Maria a Cetrella era luogo di eremitaggio per monaci francescani e domenicani (infatti nel complesso religioso si trovano ancora le antiche celle), ma anche un punto di sosta per i frati della Certosa di San Giacomo che utilizzavano il sentiero del "Passetiello" per raggiungere Anacapri.
I marinai dell'Isola di Capri sono particolarmente devoti all'immagine della Madonna esposta nella chiesa di Cetrella e, in passato, i pescatori di corallo onoravano l'immagine sacra ogni volta che dovevano lasciare le coste dell'isola.
Il panorama che si può ammirare da questa splendida chiesetta che quasi si arrampica sulle pareti della piana di Cetrella lascia senza fiato e abbraccia tutto il Golfo di Napoli, da Capo Miseno a Punta Campanella.