Premesso che:
• con deliberazioni dei rispettivi Consigli comunali (1 - deliberazione Capri n. 139/1974); (1 - deliberazione Anacapri n. 48/1974) è stato approvato il Piano regolatore generale intercomunale del 1974, nel quale veniva indicato al capitolo X –Viabilità e comunicazione “ A livello intercomunale è evidente come l’asse di supporto di tutte le comunicazioni sia la strada Capri-Anacapri. Non è prevista in sede di piano una ristrutturazione essenziale di tale viabilità se non mediante opere di tutto dettaglio e di puro miglioramento. E’ previsto invece l’integrazione di un collegamento a funicolare tra Capri e Anacapri secondo un tracciato proposto e studiato dalla Società esercente i trasporti pubblici locali e che collega, con tracciato pate allo scoperto e parte in galleria, la stazione di Capri della funicolare da Marina Grande con il centro di Anacapri in corrispondenza della seggiovia esistente da Anacapri per Monte Solaro” (1 - relazione al piano) (1 - Grafico Piano)
• con deliberazioni dei rispettivi consigli comunali è stato approvato il piano intercomunale del Traffico - (2 - deliberazione Anacapri n. 34/2002) (2 - deliberazione Capri n. 27/2002);
• tale piano, nell’analizzare le criticità esistenti nel sistema di mobilità, ha previsto anche le dovute proposte di intervento che qui di seguito si evidenziano, unitamente alla criticità:
“Le criticità:
Il sistema della mobilità dell’isola di Capri presenta alcune evidenti criticità i cui effetti, in termini di congestione del traffico pedonale e veicolare e di difficoltà negli spostamenti, possono essere agevolmente individuati:
• nell’impatto che i picchi negli arrivi e nelle partenze dei flussi di mobilità di persone e merci determinano nell’area portuale di Marina Grande;
• nell’inadeguatezza del sistema logistico per la distribuzione delle merci e l’impatto che esso determina sulla scarna viabilità principale;
• nella estrema esiguità della rete stradale utilizzata (ed utilizzabile) per la circolazione veicolare (pubblica e privata);
• nella carenza degli spazi di sosta fuori strada da destinare alla sosta stanziale ed a quella di interscambio;
• nel peso della mobilità “a due ruote”, con i vantaggi che essa determina per l’utenza e gli effetti negativi che essa, innegabilmente, riversa a livello collettivo;
• nella “frizione”, per il cambio di modo, che si determina ai bordi, nel passaggio da zona a circolazione libera a zona pedonale;
• nelle evidenti interazioni tra il sistema della mobilità pedonale e quello della distribuzione delle merci, tanto nella zona a circolazione libera che in quella pedonale.
La causa principale di molte criticità è di carattere esogeno e molti degli effetti negativi che si manifestano costituiscono il risultato dell’interazione di fattori tra loro decisamente contrastanti:
• la straordinaria vocazione turistica dei luoghi che richiama folle di turisti e la necessità di conservare una condizione di fruizione ottimale delle bellezze naturali;
• la inadeguatezza dei sistemi di supporto alla mobilità e, al tempo stesso, la reale difficoltà di porre mano a cambiamenti che potrebbero alterare le caratteristiche dell’ambiente;
• la necessità di rispondere ad una domanda di mobilità con punte insostenibili e l’obbligo di salvaguardare il più possibile l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, acustico, visivo.
In altri termini, molte delle cause, che pur si manifestano attraverso un palese effetto di congestione nella mobilità, costituiscono temi di intervento, ad uno ad uno, impegnativi e, certamente, molti di essi travalicano la strumentazione e gli obiettivi di documenti di piano di breve periodo, quali sono i PGTU. Tuttavia, le specifiche peculiarità dell’isola di Capri, da un lato, sollecitano l’approfondimento di scenari anche di medio periodo (cosa, peraltro, non esclusa dalla normativa), e, dall’altro, introducono la circostanza, intrinsecamente coerente con la logica dei PUT, che alcuni dei temi enucleati possano essere approfonditi, in fase di progettazione particolareggiata, attraverso programmi di intervento specifici.
Proprio per questo essi vengono singolarmente analizzati e discussi.
Le proposte di intervento:
Il medio periodo
Tra gli elementi di riflessione, alla base di una politica di medio periodo nel settore della mobilità, ve ne sono, certamente, almeno quattro:
• la mancanza di un collegamento diretto tra Marina Grande ed Anacapri, che costringe la mobilità con destinazione Anacapri ad utilizzare la già scarsa rete viaria di Capri, costituisce una delle cause importanti della congestione attuale;
• la insufficienza della funicolare a soddisfare le punte della domanda di spostamento tra Marina Grande e Capri-Anacapri e viceversa determina fenomeni di attesa e, conseguentemente, di congestione, specie nel terminale a valle;
• la mancanza di una alternativa pedonale alla strada provinciale tra Capri e Marina Piccola riversa in modo quasi totale la domanda di spostamento sul trasporto su gomma: collettivo, pubblico e privato.
Si manifestano, in altri termini, alcune necessità:
• separare, il più possibile, i flussi di mobilità in arrivo nell’isola all’origine (cioè a Marina Grande), in modo da ridurre le loro sovrapposizioni con le inevitabili diseconomie che ne derivano;
• fornire una alternativa alla funicolare ed al trasporto collettivo su gomma nel collegamento di Marina Grande con Capri ed Anacapri ed al trasporto collettivo su gomma nel collegamento tra Marina Piccola e Capri - Anacapri.
Proprio per questo, appare quanto mai opportuno approfondire la possibilità di pervenire, attraverso un Progetto Mirato Ferro-Fune-Pedonalità Assistita, alla individuazione della fattibilità tecnica di:
• un collegamento mediante funicolare interrata o funiviario tra l’area allargata di Marina Grande ed Anacapri e/o tra Capri - Anacapri;
• un collegamento funiviario tra l’area allargata di Marina Grande e Tiberio;
• la realizzazione di un sistema di pedonalità assistita tra Marina Grande e Capri sul tracciato di via S. Francesco;
• la realizzazione di un sistema di pedonalità assistita tra Marina Piccola e Capri sul tracciato di via Mulo.”;
• Il dott. ing. Franco Fronzoni, in occasione della presentazione del (2 Stralcio Rapporto del Censis) (2- un manifesto per Capri), propose l’idea di un collegamento veloce tra Marina Grande / Anacapri;
• le commissioni speciali appositamente costituite per le problematiche del traffico hanno accertato e confermato che “Non potendosi realizzare, per ragioni ambientali, adeguamenti o ampliamenti della rete viaria e quindi non potendosi incrementare il trasporto su gomma, il PGTU propone di studiare la fattibilità di mezzi alternativi di trasporto (collegamento su ferro tra Marina Grance e Aacapri, collegamento su fune tra Marina Grande e Tiberio, sistema di pedonabilità assistita tra Marina Grande e Capri lungo la via San Francesco, sistema di pedonabilità assistita tra Marina Piccola e Capri lungo via Mulo” (2 - verbali del 28/02/2013 Anacapri) (2 - verbale del 28/02/2013 Capri);
• l’Amministrazione di Anacapri, in coerenza di quanto sopra evidenziato ed approvato, ha contattato il prof. Marino de Luca al fine di approfondire il tema del collegamento trattato dal dott. ing. Franco Fronzoni;
• i due professionisti, in stretta collaborazione, hanno redatto gratuitamente l’analisi di prefattibilità per il collegamento di trasporto pubblico su ferro tra Capri e Anacapri, consegnata per le vie brevi in data 12/03/2015 e protocollata in data 22/05/2015 al n. 7.360, a seguito di un incontro tra le due Amministrazioni tenutosi presso la Mediateca comunale “Mario Cacace”, durante il quale i due professionisti hanno illustrato il documento in parola;
• l’incontro si è concluso con la piena condivisione da parte delle due Amministrazioni del documento di analisi di prefattibilità in parola;
• nell’incontro suindicato si è convenuto di iniziare il percorso amministrativo con l’approvazione da parte delle due Giunte comunali del documento di analisi di prefattibilità sopra richiamato;
• tale documento è stato concepito come un’analisi preliminare per la redazione di un compiuto studio di fattibilità finalizzato all’approfondimento dell’intera problematica ed all’avvio dell’iter progettuale e realizzativo dell’opera e che può così essere in estrema sintesi riassunto:
1a fase: analisi della situazione attuale
a. analisi dell’ambiente fisico, geologico e geotecnico;
b. analisi dell’assetto socioeconomico;
c. rilevazione dell’assetto territoriale;
d. rilevazione dell’offerta di infrastrutture e servizi di trasporto su gomma e su ferro;
e. stima della domanda di mobilità di passeggeri e di merci;
f. studio dell’organizzazione attuale delle aziende di trasporto attive sull’isola;
g. eventuale implementazione del modello di offerta e del modello di domanda attuali.
2a fase: costruzione delle possibili alternative
a. Definizione dello scenario socioeconomico futuro tendenziale;
b. Costruzione dello scenario territoriale futuro;
c. Descrizione dello scenario organizzativo futuro;
d. Descrizione dell’offerta futura di opportunità di trasporto in assenza di intervento di piano;
e. Costruzione dello scenario di non intervento per il sistema dei trasporti;
f. Valutazione del funzionamento dello scenario di non intervento;
g. Definizione degli obiettivi specifici e dei vincoli;
h. Definizione dei vincoli da rispettare;
i. Definizione delle strategie di intervento;
j. La costruzione delle alternative di intervento;
k. Verifiche della compatibilità territoriale delle alternative di intervento;
l. Stima dei costi di costruzione, gestione e manutenzione degli scenari alternativi:
m. Individuazione e stima delle risorse.
3ª fase: valutazione e scelta dell’alternativa migliore
a. Valutazione funzionale;
b. Valutazione economica;
c. Valutazione ambientale;
d. La verifica finanziaria;
e. Il confronto tra le alternative.
vedi deliberazione di (3 - deliberazione Giunta n. 102/205) il cui dispositivo così recita:
1. di considerare la premessa parte integrante e sostanziale del presente atto;
2. di approvare il documento di analisi di prefattibilità secondo l’indice innanzi riportato per un collegamento di trasporto pubblico mediante funicolare interrata tra Capri e Anacapri, redatto dal prof. Ing. Marino de Luca e dal dott. ing. Franco Fronzoni;
3. di nominare il prof. Ing. Marino de Luca e il dott. ing. Franco Fronzoni coordinatori a titolo gratuito del percorso tecnico/amministrativo che le due Amministrazioni intraprenderanno, orientato alla realizzazione dell’opera in parola;
4. di stabilire che il percorso amministrativo procederà mediante una preliminare interlocuzione con i cittadini ed i portatori di interessi qualificati sulla base di un programma di consultazione predisposto dai coordinatori;
vedi deliberazione di (3 - deliberazione Giunta di Capri n. 118/2015);
• con deliberazione di (4 - deliberazione Giunta Anacapri n. 183/2015) è stato dato indirizzo al Responsabile del settore di dare incarico ad un professionista per la predisposizione del bando per l’individuazione della Società per la redazione dello studio in parola e tale deliberazione è stata trasmessa al Comune di Capri per la condivisione che è avvenuta con la deliberazione di (4 - deliberazione Giunta Capri n. 59/2016) ;
• con (5 - determina Centrale Unica di Committenza n. 27/2015) è stato predisposto il bando per la selezione di tecnici e/o studi tecnici per la redazione dello studio di fattibilità per il collegamento di trasporto pubblico su ferro tra Capri e Anacapri e impegnata la spesa di € 200.000,00;
• alla gara hanno partecipato:
Architecna Engineering s.r.l.
Capogruppo E.N.G. s.r.l.
Dott. Geol. Federico Giordano
Pro Iter Progetto Infrastrutture Territorio s.r.l. – Capogruppo
SoilData Studio Associato
T.C.E. Technical Consultant Engineers s.r.l.
Bonifica s.p.a. – Mandataria
S.I.I.P. s.r.l.
G.P. Ingegneria s.r.l. – Capogruppo
Cooprogetti Soc. Coop.
Costructura Consulting Soc. Coop.
Sintagma s.r.l. – Capogruppo
Gruppo Clas s.p.a.
Dimensione Ingenierie s.r.l. – Capogruppo
Funiplan s.r.l.
Ing. Graziano Pier Giorgio
Studio Corona s.r.l.
Prof. ing. Torrieri Vincenzo
Dott. Delli Santi Nicola
Studio Associato Protea
Dott.ssa agr. Bellofatto Fabia
Arch. Conte Gianvito
3TI Progetti Italia – Ingegneria Integrata s.p.a. – Capogruppo
Servizi Integrati s.r.l.
Via Ingegneria s.r.l. – Capogruppo
I.C. s.r.l.
Proger s.p.a.
4M Engineering s.r.l.
ITS s.r.l. – Capogruppo
Sogen s.r.l.
TPI Ingegneria s.r.l.
Ing. D’Agostini Sandro
Ing. Giovanni Perillo
Geol. Giorgio Giacchetti
RPA s.r.l. – Capogruppo
Geoingegneria s.r.l.
Geodata Engineering s.p.a. – Capogruppo
MobilityInChain s.r.l.
AGT Ingegneria s.r.l. – Capogruppo
TPS Pro s.r.l.
SGAI s.r.l.
Ing. Filippo Cavuoto s.r.l. – Capogruppo
Studio Discetti Servizi Integrati di Ingegneria
Tecno In s.p.a.
Architetto Claudio Stabile e Partners s.r.l.
Progin s.p.a. – Capogruppo
Lombardi Ingegneria s.r.l.
• l’Amministrazione di Anacapri ha chiesto all’Amministrazione di Capri di indicare un nominativo da inserire nella commissione esaminatrice la quale ha indicato l’ing. Salvatore Rossi dell’ufficio tecnico del Comune di Capri;
• con determina della (7 - Centrale di Committenza n. 21/2016) è stata nominata la commissione di gara per la selezione di tecnici per la redazione dello studio di fattibilità;
• La commissione è così composta:
• Presidente – dott. Lorenzo Capuano, Segretario comunale;
• Componente – prof. Pasquale De Toro;
• Componente – ing. Salvatore Rossi;
• Segretario verbalizzante – arch. Filippo Di Martino;
• La gara è stata aggiudicata alla Società Sintagma s.r.l. gruppo Clas s.p.a (8 - verbale di gara - 1) (8 - verbale di gara - 2) (10 – verbale di gara – 6) (11 – verbale di gara – 7);
• L’Amministrazione di Anacapri, per le vie brevi, ha dato indirizzi alla Società aggiudicataria di effettuare continui incontri con l’Amministrazione di Capri nella fase intermedia dello studio al fine di condividere l’iter da seguire per la redazione dello studio;
• con deliberazioni delle rispettive Giunte Comunale è stato approvato un rapporto intermedio dello studio e il piano delle indagini geologiche (9 - deliberazione Giunta Capri n. 157/2017) (9 -deliberazione Giunta Anacapri n. 150/2017) ;
• in data 28 febbraio 2018 presso la mediateca comunale M. Cacace è stato presentato ed illustrato ai rispettivi Consigli comunali lo studio di fattibilità e sostenibilità economica della Funicolare Marina Grande / Capri / Anacapri, redatto dalla Società Sintagma s.r.l. con sede in Perugia alla via Roberta n. 1, quale Capogruppo mandataria dell’Associazione Temporanea di Prestatori di Servizi costituita con la Società “Gruppo Clas s.p.a”, con sede in Milano alla via Lattuada Serviliano n. 20. P.I. 09786990151;
• proprio in quella sede è stato deciso di dare vita, successivamente, ad un pubblico incontro per esporre il progetto alle nostre comunità e, quindi, per illustrare brevemente tale studio, ma, principalmente, per dirimere i dubbi che si sono generati a seguito dell’approvazione dello studio in parola da parte dei due Consigli Comunali, rispettivamente con deliberazione consiliare n. 4/2018 del Comune di Anacapri e n. 32/2018 della Città di Capri;
• con deliberazioni dei rispettivi Consigli comunali è stato approvato lo studio di fattibilità tecnico/economico (11 - deliberazione Anacapri n. 4/2018) (11 - deliberazione Capri n. 32/2018);
• lo studio di fattibilità tecnico ed economico viene ufficialmente presentato il 28/05/2018
• a maggio 2019 è iniziata la campagna elettorale (no comment);